- dialogo
- di·à·lo·go, dià·lo·gos.m. AD1a. conversazione tra due o più persone: partecipare al dialogo1b. estens., scambio di pensieri, idee, opinioni e sim., spec. allo scopo di trovare un'intesa, un accordo: cercare il dialogo in famiglia | nel linguaggio politico e giornalistico, rapporto, trattativa tra forze politiche avverse per concordare una linea d'intesa: si è riaperto il dialogo tra i paesi dell'Est e l'Occidente2. parte di un testo narrativo, drammatico o cinematografico formata da uno scambio di battute tra due o più interlocutori: i dialoghi di un film3. CO spec. al pl., componimento scritto in forma dialogica: i dialoghi di Platone4. TS lett. testo dottrinale il cui soggetto è esposto e dibattuto da due o più persone5. TS mus. nel XVII sec., composizione per due o più voci con testo dialogato | composizione per due o più strumenti in stile concertante\DATA: av. 1304 nell'accez. 3.ETIMO: dal lat. dialŏgu(m), dal gr. diálogos, comp. di dia- "attraverso, per" e lógos "1discorso".POLIREMATICHE:dialogo platonico: loc.s.m. TS filos.
Dizionario Italiano.